René Girard (1923-2015) è stato un filosofo, critico letterario e antropologo francese, noto per la sua teoria del desiderio mimetico, del capro espiatorio e del cristianesimo. Le sue idee hanno avuto un impatto significativo su diversi campi, tra cui la critica letteraria, le scienze sociali, la teologia e la filosofia.
Concetti Chiave:
Desiderio Mimetico: La teoria centrale di Girard è il desiderio%20mimetico. Girard sostiene che il nostro desiderio non è autonomo o spontaneo, ma è imitato da quello degli altri. Desideriamo ciò che gli altri desiderano, e questi "modelli" di desiderio mediano il nostro rapporto con il mondo e con gli oggetti del nostro desiderio. Questa imitazione non si limita agli oggetti materiali, ma si estende a ideali, stili di vita e status sociale. Girard distingue tra desiderio esterno (il modello è chiaramente separato dal soggetto, come un personaggio storico o una celebrità) e desiderio interno (il modello è vicino al soggetto, come un amico o un collega). Il desiderio interno può portare alla rivalità mimetica, dove i due individui competono per lo stesso oggetto o status, e si percepiscono reciprocamente come ostacoli al proprio desiderio.
Rivalità Mimetica: Come conseguenza del desiderio mimetico, Girard identifica la rivalità%20mimetica, una competizione intensa e spesso violenta tra due o più individui che desiderano la stessa cosa. La rivalità mimetica può sfociare in crisi sociali, poiché l'imitazione del desiderio porta all'ostilità e alla violenza. Più i rivali sono simili e vicini, più la rivalità è intensa.
Violenza Mimetica: La violenza%20mimetica è l'escalation della rivalità mimetica fino al punto di conflitto aperto. La violenza, secondo Girard, è un fenomeno contagioso e autopropagante. In una società in preda alla violenza mimetica, la distinzione tra vittima e carnefice diventa sempre più sfocata.
Meccanismo del Capro Espiatorio: Per risolvere le crisi di violenza mimetica, le società spesso ricorrono al meccanismo%20del%20capro%20espiatorio. Si identifica un individuo o un gruppo come la causa di tutti i problemi e lo si sacrifica o espelle dalla comunità. Questo atto unifica temporaneamente la comunità contro un nemico comune e ripristina l'ordine sociale. Girard analizza come il meccanismo del capro espiatorio si manifesta in miti, rituali e persecuzioni storiche.
Cristianesimo: Girard vede nel cristianesimo una rivelazione della verità sul desiderio mimetico e sul meccanismo del capro espiatorio. Il racconto evangelico, in particolare la Passione di Cristo, rivela l'innocenza della vittima e smaschera il meccanismo della violenza collettiva. Secondo Girard, il cristianesimo offre una via d'uscita dal ciclo della violenza mimetica, promuovendo l'amore, il perdono e la compassione per le vittime. Il cristianesimo è anti-mitologico, in quanto svela il meccanismo della violenza fondatrice anziché nasconderlo.
Opere principali:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page